Paolo Panuccio, storico tecnico delle iniezioni nei muri

I giornali parlano di noi…

Lo storico tecnico delle iniezioni nei muri. Paolo Panuccio imprenditore d’eccellenza. Quarant’anni di attività nelle deumidificazioni e nelle impermeabilizzazioni

Più di 40 anni nel ramo edilizio, a combattere l’umidità di risalita e i problemi di infiltrazione di stabili e infrastrutture. Paolo Panuccio, classe 1954, è il titolare di Dry Wall System Srl. Con la sua azienda, fondata nel 1979 a Nettuno (Roma), ha svolto migliaia di interventi sul territorio italiano e oltre confine. Così come ha rifornito le imprese specializzate, dislocate nello stivale e all’estero, di materiali e prodotti, in particolare resine deumidificanti o impermeabilizzanti, packer per iniezione e pompe.

L’imprenditore romano, nella sua duplice veste di applicatore e di fornitore, rappresenta un po’ la storia e l’evoluzione di un settore, quello delle soluzioni ai problemi d’acqua in edilizia, che nel corso del tempo ha richiesto sempre più un maggiore livello di professionalità.

Dry Wall System è infatti una delle prime aziende in Italia ad avere introdotto l’iniezione a pressione per risolvere i problemi di umidità di risalita per capillarità (umidità ascendente) e per le infiltrazioni nei locali interrati.

Attraverso la pressione – fino a 200 bar – esercitata da una pompa professionale, i tecnici iniettano nella muratura speciali prodotti in grado, a seconda delle necessità, di deumidificare o di impermeabilizzare.

Si tratta di metodi innovativi che permettono di risolvere definitivamente le problematiche edilizie, in poco tempo e con costi inferiori rispetto a quelli delle lavorazioni tradizionali.

«Le impermeabilizzazioni vengono realizzate con le resine poliuretaniche idroespansive e idroreattive – spiega Paolo Panuccio -. Si tratta di tecnologie che nascono per bloccare le infiltrazioni nelle grandi opere interrate, come metropolitane, gallerie, dighe, e che a seguito della loro efficacia e tenuta, sono state introdotte anche nell’edilizia civile. Gli esempi – aggiunge il numero uno di Dry Wall System – dell’utilizzo delle resine idroespansive e idroreattive in questo ambito sono molteplici: si possono infatti impermeabilizzare garage, cantine, corselli, locali caldaia e spazzatura, parcheggi».

Il funzionamento è semplice: una volta che la resina viene iniettata, entra in contatto con l’umidità e l’acqua presente all’interno della muratura. A quel punto si espande fino a 40 volte e passa dallo stato liquido a quello solido, creando una protezione ermetica.

4 sedi per interventi in tutta Italia e forniture anche all’estero

Dry Wall System è una società che si è strutturata nel corso di 4 decenni. Forte dell’esperienza accumulata, è riuscita a conquistarsi la leadership nel mercato delle deumidificazioni e delle impermeabilizzazioni. Al momento l’azienda conta complessivamente 4 sedi che, distribuite in diverse zone strategiche, permettono di svolgere interventi praticamente ovunque e in maniera celere. 

La casa madre è collocata a Nettuno, in provincia di Roma. Lì, oltre allo svolgimento degli interventi del centro e del sud Italia, si gestiscono richieste e ordinazioni di materiali e prodotti. E quindi anche le spedizioni, da effettuarsi in 24 ore in qualsiasi località.

Forniture con prodotti e materiali in 24 ore

La sede di Settala, in provincia di Milano, si occupa invece di preventivi, sopralluoghi e lavorazioni che riguardano la Lombardia, territorio in cui c’è un’elevatissima richiesta – prevalentemente da realtà condominiali – la Liguria, il Piemonte e la Valle d’Aosta. Solo negli ultimi anni, la sede milanese ha eseguito decine e decine di lavorazioni. Quest’ultima cura inoltre le richieste provenienti da Svizzera, Austria e Francia.

Le altre due filiali, in provincia di Piacenza e di Vicenza, seguono le rispettive regioni nelle quali sorgono e quelle limitrofe.

Tecnico delle iniezioni nei muri - impermeabilizzazioni e deumidificazioni