Per risolvere definitivamente il problema delle infiltrazioni, come ben racconta Albert nel suo video (in fondo alla pagina), esistono diversi prodotti.
• Il primo è il Poliur LV, un elastomero poliureico da non confondere con le poliuretaniche che hanno qualità di gran lunga inferiori. Poliur Lv è la soluzione alle infiltrazioni perché si adatta a tutte le superfici, senza bisogno di reti né aggrappante. Uniche condizioni: le superfici devono essere pulite, asciutte e ferme. Poliur LV è di colore grigio, si applica su superfici orizzontali (pavimenti) e superfici verticali (pareti), non riemulsiona nei ristagni d’acqua, è calpestabile e con opportuna procedura diventa anche carrabile. Il ciclo di lavorazione è in due mani a distanza di 12 ore l’una dall’altra;
• Il secondo è un impermeabilizzante di colore trasparente. Si chiama Poliur Gloss ed è ottimale per impermeabilizzare quelle pavimentazioni (ad esempio terrazzi, balconi, etc.) che si vogliono lasciare a vista;
• Il terzo e ultimo prodotto è una epossidica, che è possibile colorare a cartella Ral, e che viene utilizzata per proteggere le pavimentazioni industriali.